Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Articoli Recenti
- USA: Nuove tariffe e dazi 2025 – Impatti strategici e consigli operativi per le imprese italiane
 - Intelligenza artificiale e gestione delle controversie: guida per le imprese che vogliono innovare senza esporsi
 - La De Dollarizzazione: cosa significa davvero e come impatta sui contratti internazionali
 - Green Deal Europeo e Contratti Internazionali: Adeguarsi alla Nuova Due Diligence sulla Sostenibilità
 - Clausole di Forza Maggiore e Hardship nei Contratti Internazionali: Come Proteggere l’Azienda nelle Nuove Crisi Globali
 - Nuovi Dazi USA e le Strategie per le Aziende Italiane
 - La nuova Direttiva (UE) 2024/1760 sulla Due Diligence di Sostenibilità Aziendale
 - I nuovi dazi annunciati da Trump: cosa cambia
 - Come Aprire una Società all’Estero: Opportunità, Rischi e Documenti Necessari
 - Rendicontazione dei Fondi Europei: Regole e rischi.
 - Come ottenere la cittadinanza italiana: requisiti per il 2024.
 - REGOLAMENTO (UE) 2023/956 e CARBON TAX: CRONOPROGRAMMA DEGLI ADEMPIMENTI
 - XIII PACCHETTO SANZIONI CONTRO LA RUSSIA
 - 20 Marzo 2024: termine ultimo per l’adeguamento al 12° pacchetto sanzioni contro la Russia
 - Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
 


