News

Intelligenza artificiale e gestione delle controversie: guida per le imprese che vogliono innovare senza esporsi

23 Luglio 2025/da scaglione

La De Dollarizzazione: cosa significa davvero e come impatta sui contratti internazionali

9 Luglio 2025/da scaglione

Green Deal Europeo e Contratti Internazionali: Adeguarsi alla Nuova Due Diligence sulla Sostenibilità

10 Giugno 2025/da scaglione

Clausole di Forza Maggiore e Hardship nei Contratti Internazionali: Come Proteggere l’Azienda nelle Nuove Crisi Globali

21 Maggio 2025/da scaglione

Nuovi Dazi USA e le Strategie per le Aziende Italiane

16 Aprile 2025/da scaglione

La nuova Direttiva (UE) 2024/1760 sulla Due Diligence di Sostenibilità Aziendale

3 Aprile 2025/da scaglione

I nuovi dazi annunciati da Trump: cosa cambia

28 Febbraio 2025/da scaglione

Come Aprire una Società all’Estero: Opportunità, Rischi e Documenti Necessari

5 Dicembre 2024/da scaglione

Rendicontazione dei Fondi Europei: Regole e rischi.

11 Luglio 2024/da scaglione

Come ottenere la cittadinanza italiana: requisiti per il 2024.

20 Giugno 2024/da scaglione

REGOLAMENTO (UE) 2023/956 e CARBON TAX: CRONOPROGRAMMA DEGLI ADEMPIMENTI

12 Marzo 2024/da Monica Rosano

XIII PACCHETTO SANZIONI CONTRO LA RUSSIA

9 Marzo 2024/da Monica Rosano

20 Marzo 2024: termine ultimo per l’adeguamento al 12° pacchetto sanzioni contro la Russia

7 Marzo 2024/da Monica Rosano

Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali

3 Febbraio 2024/da scaglione

L’AI può semplificare i processi aziendali, ma nelle decisioni strategiche e nei conflitti serve ancora intelligenza umana.

Nel 2024 e nei primi mesi del 2025 si è intensificata una tendenza già in atto da anni: il graduale abbandono del dollaro statunitense come valuta di riferimento negli scambi internazionali. Questo fenomeno, noto come de-dollarizzazione, sta rimodellando gli equilibri finanziari e giuridici globali, con impatti significativi sul diritto commerciale internazionale e sui contratti transnazionali.

La transizione ecologica europea non è solo una dichiarazione di intenti. Con l’approvazione definitiva della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D) da parte del Consiglio dell’Unione Europea il 24 maggio 2024, il Green Deal Europeo entra con forza nei rapporti contrattuali delle imprese, imponendo nuovi obblighi di sostenibilità lungo l’intera catena del valore.

Negli ultimi anni, eventi globali come la pandemia, la guerra in Ucraina, le tensioni nel Mar Rosso e l’interruzione delle catene logistiche hanno rilanciato il ruolo strategico delle clausole di forza maggiore e hardship nei contratti internazionali.

In un contesto di crescenti tensioni commerciali, l’amministrazione Trump ha recentemente annunciato l’introduzione di nuovi dazi che colpiscono direttamente l’Unione Europea e, per estensione, le aziende italiane operanti nel mercato internazionale.

L’Unione Europea ha approvato la Direttiva (UE) 2024/1760, nota come Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D), per consolidare le regole e gli standard in materia di sostenibilità lungo l’intera catena del valore.

Negli ultimi giorni, l’Amministrazione Trump ha annunciato l’estensione e l’inasprimento di alcuni dazi doganali su merci importate negli Stati Uniti, in particolare sui prodotti considerati strategici per il settore siderurgico e manifatturiero.